PROGETTI PER LA DIDATTICA INNOVATIVA NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
L’ARTE GENERATIVA COME STRUMENTO DI AUTOCONOSCENZA
Soggetto attuatore: Progetto Crescita S. C. S. - Impresa Sociale
Partner: Liceo Artistico “Edgardo Mannucci”
Acca Academy (Studio Comics Srl)
SEDI DELLE ATTIVITA’: presso Liceo Artistico “E. Mannucci”
● Ancona (AN), in via M. Buonarroti nr.12
● Jesi (AN) in via Gallodoro nr.77
● Fabriano (AN), via R. Pavoni nr.16
TIPOLOGIA DESTINATARI:
● Docenti del Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” Ancona – Jesi - Fabriano
● Studenti della scuola primaria nell’ultimo anno, studenti della scuola
secondaria di primo e secondo grado
● Famiglie degli studenti delle istituzioni scolastiche coinvolte nel Progetto
TEMPISTICHE DEL PROGETTO: 19 Marzo 2025 – 18 Marzo 2027
STRUTTURA PROGETTUALE e DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’: attività di
orientamento informativo che mira a creare un percorso formativo inclusivo, integrato e sistemico per rispondere alle esigenze di una comunità scolastica caratterizzata da una percentuale rilevante di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e rischio di povertà educativa.
Il progetto si pone l'obiettivo di rispondere ai fabbisogni formativi e tecnici emersi, ponendo le basi per l’acquisizione di competenze digitali e avanzate, per una Didattica innovativa per l’inclusione e d’avanguardia:
Il progetto è articolato in fasi :
Fase 1 - Analisi e ricerca
La fase iniziale del progetto è dedicata a un'analisi approfondita delle necessità e delle opportunità del liceo artistico, con l'obiettivo di strutturare interventi mirati e innovativi. Questa attività preliminare si è basata su un'indagine dettagliata dei punti di forza e di debolezza dell'Istituto, condotta da un gruppo di progettisti e esperti di didattica innovativa, in stretta collaborazione con i docenti responsabili del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), del Rapporto di Autovalutazione (RAV) e dei piani di miglioramento
Fase 2 – Formazione dei formatori
L'obiettivo di questa fase è sviluppare competenze avanzate in ambito didattico, attraverso percorsi formativi, selezionabili da catalogo per tre aree chiave: Metodologica, STEAM e Digital Humanities, definite sulla base delle esigenze formative emerse dalla Fase 1 basati su metodologie innovative e su una combinazione diversificata di approcci. Tra le metodologie adottate troviamo la lezione frontale, il learning by doing, lo scambio di buone pratiche, le visite di studio e i project work mirati alla creazione di nuove Unità di Apprendimento (UdA
Fase 3 – Informazione, sensibilizzazione delle famiglie
Questa fase si concentra sulla creazione di un raccordo tra scuola e famiglia, con l'obiettivo di informare, sensibilizzare e coinvolgere attivamente i genitori nel percorso formativo dei figli, attraverso seminari, laboratori interattivi e compiti personalizzati
Fase 4 – Sperimentazione
In questa fase ogni insegnante che ha partecipato alla precedente fase 2 di formazione dei formatori assumerà un ruolo chiave come tutor per gli studenti. Il tutoraggio sarà non solo strumento di supporto per gli studenti durante il loro percorso di apprendimento, ma anche mezzo per monitorare e valutare i progressi, identificando le aree di miglioramento, La partecipazione di esperti esterni in pedagogia e tecnologie educative offrirà un valore aggiunto, permettendo alla
scuola di beneficiare di competenze specialistiche che contribuiranno a rendere l'innovazione didattica ancora più solida e strutturata
Fase 5 – Implementazione
consiste nella validazione e nell’integrazione delle metodologie e degli strumenti sviluppati e testati durante la fase 4 sperimentale. Questa fase richiede non solo un approccio sistematico, ma anche una visione strategica e lungimirante per garantire che le innovazioni diventino parte integrante e permanente dell'offerta formativa e del curricolo scolastico
Fase 6 – Monitoraggio
consente di valutare l'efficacia delle azioni intraprese e di identificare eventuali aree di miglioramento, garantendo un continuo allineamento con gli obiettivi prefissati, una diffusione capillare del progetto e una massimizzazione del coinvolgimento dei beneficiari.
Fase 7 – Comunicazione
ha un ruolo fondamentale anche per la disseminazione dei risultati
MODALITA' PER OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI: Per maggiori informazioni, contattare il numero: +39 0712805003 oppure via mail all’indirizzo: ansd01000q@istruzione.it

