Workshop di lettura e scrittura - Buone pratiche di WRW

FORMATRICE: Prof.ssa Cecilia Maria Coppari 
 Il corso si propone di fornire ai docenti di lettere competenze ed esempi concreti sul laboratorio di lettura e di scrittura in classe, con particolare riferimento alla metodologia del WRW e all’esperienza diretta maturata in un decennio di lavoro a contatto con i nostri studenti e con le nostre studentesse. Il motore è la ricerca di un senso nuovo per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana, non più concepite come oggetto di ripetizione meccanica o come puro esercizio di analisi, bensì come incontro reale tra testo e lettore, capace di toccare corde intime e di offrire chiavi per l’indagine di sé. In quest’ottica, l’approccio didattico si incentra sulla lettura e sulla scrittura come processo e non come prodotto, trasformando la classe in una piccola comunità di lettori e di scrittori che lavora insieme tramite immersione nei testi, comprensione profonda e confronto. Qui abita il rito della lettura ad alta voce, un’esperienza profonda e immersiva che si unisce alla scrittura come officina creativa, laboratorio di artigianato artistico. 
In particolare, l'iter di formazione proposto si incentrerà sulla pratica della lettura ad al alta voce, sul laboratorio di scrittura, con particolare riferimento alla prassi del ricalco e del Quick Write (QW), o lampo di scrittura. Ogni lezione prevederà un intervento teorico ma sarà specialmente orientato agli esempi pratici svolti in classe; terminerà poi con un workshop conclusivo mirato alla condivisione tra i corsisti. L’obiettivo finale è attivare un dialogo e un confronto costruttivi tra docenti, in grado di allargare i propri orizzonti di lavoro in merito ai processi di insegnamento e di apprendimento della lingua e della letteratura italiana, orientandoli all’autenticità e alla bellezza.  
Struttura del corso 3 incontri gratuiti in modalità blended (in presenza anella biblioteca del Liceo Artistico Mannucci di Ancona e online):
- Lettura ad alta voce e laboratorio di scrittura al biennio, martedì 21 Ottobre ore 15.00 - 17.30 Introduzione teorica, esempi pratici e workshop 
- Letteratura in laboratorio al triennio, giovedì 6 Novembre ore 15.00-17.30 Introduzione teorica, percorsi tematici e workshop 
- Workshop finale: buone pratiche in laboratorio, giovedì 20 Novembre ore 15.00-17.00. Confronto e restituzione conclusiva del percorso
Il Corso è gratuito, la Chiusura Iscrizione 20/10/2025 ore 22, Massimo 40 iscritti
corso
Allegati

LOCANDINA.pdf

File PDF