Accesso agli atti
Informazioni e modalità di erogazione del servizio
Cos'è
L’accesso agli atti è disciplinato principalmente dalla Legge n. 241/1990, che definisce i principi di trasparenza e partecipazione. Tale normativa si applica anche alle istituzioni scolastiche, in quanto amministrazioni pubbliche.
Da citare anche il Decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006 n. 184 che disciplina le modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Come si accede al servizio
Chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso può formulare richiesta.
Per quanto attiene alle verifiche scritte, in relazione al rapporto che intercorre tra famiglie e docenti, è possibile richiedere di visionare le prove, tramite accesso informale da parte dei genitori/tutori, in occasione dei colloqui settimanali e in quelli generali con i professori, prendendo accordi con i docenti stessi. Ogni docente è responsabile relativamente all'ostensione della documentazione di verifica e valutazione del proprio insegnamento.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Liceo Artistico Edgardo Mannucci
-
Indirizzo
Via Michelangelo Buonarroti, 1
-
CAP
60122
-
Orari
11:00-13:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per ottenere l’accesso agli atti, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
- Individuazione dell’oggetto della richiesta: si deve specificare con chiarezza quali documenti si intende ottenere e perché. Le richieste generiche in sede di accesso agli atti sono incompatibili con l'economicità e la tempestività dell'azione amministrativa..
- Redazione della domanda: la richiesta deve essere presentata per iscritto, indirizzata al Dirigente Scolastico, in quanto responsabile del procedimento. È possibile utilizzare modelli forniti dalla scuola o redigere una domanda autonoma, indicando:
- Dati del richiedente (nome, cognome, indirizzo e contatti);
- Descrizione dei documenti richiesti;
- Motivo della richiesta.
- Invio della richiesta: la domanda può essere presentata tramite:
- Protocollo della scuola, consegnando il documento di persona;
- Posta elettronica certificata (PEC);
- Raccomandata con ricevuta di ritorno.
Tempi e scadenze
Una volta ricevuta la richiesta, la scuola ha 30 giorni per rispondere, indicando se l’accesso è stato accolto o meno. In caso di diniego, devono essere specificati i motivi, come la tutela della privacy o l’assenza di un interesse legittimo. Entro questi termini sarà data informazione sulle modalità di accesso, in relazione alla richiesta formulata.
Nel caso di accesso informale, con la semplice visione e condivisione delle prove di verifica nell'ambito dei colloqui con le famiglie, non vi sono termini rigidi, ma si cercarà di essere tempestivi in relazione alle richieste di visione da parte dei genitori/tutori (in considerazione del fatto che ogni docente destina in via generale un'ora aggiuntiva settimanale dedicata all'incontro con i genitori).
Contatti
Ulteriori informazioni
Si chiede di utilizzare il presente servizio in relazione alle finalità proprie che la normativa prevede.
Non tutti i documenti possono essere consultati. L’accesso può essere negato quando:
- Vi siano motivi legati alla tutela della riservatezza di terzi;
- Si tratti di atti coperti da segreto d’ufficio o riservati per legge;
- Non sussista un interesse concreto e legittimo.
A cosa serve
L’accesso può consentire:
- la visione: consultazione diretta del documento senza estrarne copia;
- il rilascio di copia: consegna di una copia, previo eventuale pagamento dei costi di riproduzione.
Descrizione breve
L'accesso agli atti è il diritto dei cittadini di visionare e ottenere copia dei documenti detenuti dalla pubblica amministrazione quando vi sia un interesse diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata. Questo strumento, regolato dalla Legge 241/1990, serve a tutelare i propri diritti.

