Design

Con le proprie materie d’area “discipline progettuali” e “laboratori di design” l’indirizzo, attivo dal secondo biennio del corso di studio, educa a concepire idee originali attraverso la metodologia progettuale; sviluppa le conoscenze tecnologiche degli strumenti e dei materiali; impartisce le competenze idonee a gestire l’atto creativo.
I laboratori, sinergici a tali obiettivi, rappresentano momento di confronto e verifica in itinere degli elaborati progettuali. Le competenze docenti nel settore della produzione in metallo e dell’oreficeria e le attrezzature disponibili nelle diverse sedi in cui è attivo l’indirizzo di studio, consentono moduli didattici inerenti lavorazioni e tecnologie per l’arte applicata ed il design del prodotto.
L’introduzione al software di modellazione 3D e il disegno assistito per la prototipazione rapida coinvolgono settori di produzione allargata e promuovono la sperimentazione dei materiali alternativi.
Il diploma liceale Artistico dell’indirizzo di Design consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.
Propedeutico a quelle di architettura e Design Industriale, trova il naturale proseguimento degli studi nell’ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche), al DAMS, all’Accademia di Belle Arti, nonché nelle scuole private dell’Istituto Europeo di Design (IED) o nei corsi di specializzazione post-diploma e di formazione regionale.
Valutabile quale titolo di scuola superiore in concorsi per l’impiego pubblico e privato, il diploma risulta inoltre immediatamente spendibile nei ruoli che richiedano competenze di base nel settore produttivo e progettuale dei materiali metallici: designer del gioiello, dell’accessorio d’abbigliamento e del complemento d’arredo domestico e urbano.
| Materie d'insegnamento | Ore settimanali | Ore settimanali | Ore settimanali |
| 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |
| Religione | 1 | 1 | 1 |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 |
| Storia e Geografia | 3 | - | - |
| Storia | - | 2 | 2 |
| Storia dell'arte | 3 | 3 | 3 |
| Filosofia | - | 2 | 2 |
| Matematice e informatica | 3 | 2 | 2 |
| Fisica | - | 2 | 2 |
| Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) | 2 | - | - |
| Chimica (dei materiali) | - | 2 | - |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
| Discipline grafiche e pittoriche | 4 | - | - |
| Discipline geometriche | 3 | - | - |
| Discipline plastiche e scultoree | 3 | - | - |
| Laboratorio artistico | 3 | - | - |
| Materie d'insegnamento - Area di indirizzo | Ore settimanali | |
| 2° biennio | 5° anno | |
| Discipline progettuali | 6 | 6 |
| Laboratori | 6 | 8 |

